Nel week end 9 e 10 u.s. si sono tenuti proprio a Verona gli esami federali CIK per il passaggio di grado dal I kyu (cintura marrone) al II Dan.
La sessione è stata preceduta da un seminario i un paio di ore diretto da tre dei 5 settimi Dan italiani: Livio Lancini, Lorenzo Zago e Leonardo Amoruso. A loro volta coadiuvati da assistenti 5 e 6 dan che hanno poi anche fatto parte delle due commissioni d'esame previste. Tra loro Filippi Christian e Jacopo Garzonio rappresentavano il CUS Verona, che si è inoltre distinto per l'ampio supporto fornito all'organizzazione gestita dall' Iwaki Dojo per la CIK.
In totale si sono contati 120 candidati, ma solo circa il 50% di loro hanno superato l'esame. Un grande applauso ai 10 elementi del CUS Verona che hanno superato brillantemente l'esame: Matteo Coato e Yamato Ogi II Dan; Stefano Meruzzi I Dan; Carlotta Pasqui, Silvia Serpelloni, Luca Bertaiola, Andrea Baroni, Andrea Fainelli, Elia Peraro e Sofija Perovic I Kyu.
Il lavoro del gruppo cussino viene dunque riconosciuto anche dal punto tecnico e didattico, oltre a raccogliere allori agonistici e questo è emblematico di un lavoro intenso e completo da parte di tutto il gruppo in grado di distinguersi in tutte le manifestazioni kendistiche a cui partecipa.
Dopo un breve festeggiamento ci si concentra subito all'evento di sabato e domenica 16 e 17 p.v. in cui la struttura Yume Shin a.s.d., dove si allenano il CUS Verona Kendo e Scherma, che vedrà ospiti Hans Peter Herr e Axel Diebold, rispettivamente Capitano della nazionale tedesca negli anni '90 e atleta di spicco della nazionale francese negli stessi anni. Appuntamento fondamentale per la pèreparazione ai prossimi Campionati Italiani Kyu e Juniores che si disputeranno fra un mese a Torino.